Corso base sui Sistemi Informativi Territoriali (GIS) Open Source

Corso base sui Sistemi Informativi Territoriali (GIS) Open Source

40 Crediti Formativi Professionali

Partirà a breve il Corso base sui Sistemi Informativi Territoriali (GIS) Open Source in Collaborazione con …………..

Presentazione del Corso

I Sistemi Informativi Territoriali (GIS) sono da numerosi decenni orientati alla catalogazione, elaborazione, analisi e previsione di tutti gli elementi territoriali. Inizialmente erano realizzati da singoli programmatori, e con l’uso di software di “nicchia”, ma con il passare degli anni si è passati gradualmente all’uso di software specifici sempre più user-friendly e, recentemente, con lo sviluppo delle comunità di programmatori open-source troviamo disponibili gratuitamente nel panorama degli applicativi diverse soluzioni altamente performanti. Comparabili ai software proprietari sia in termini di prestazioni che di usabilità. Insieme allo sviluppo del software l’avanzare delle tecnologie web ha fatto sì che le informazioni territoriali “uscissero dagli anfratti degli uffici tecnici degli enti”, finalmente disponibili a tutti gli utenti dotati di un pc con connessione internet. La pubblicazione “massiccia” di informazioni territoriali e cartografie attraverso i map-server ha reso possibile il passaggio dell’utilizzo dei dati distribuiti ai processi distribuiti, e quindi si è passati dalla pubblicazione di semplici plottati CAD a veri e propri sistemi informativi on-line. Proprio per questo oggigiorno un professionista che opera nel territorio non può fare a meno dell’utilizzo consapevole di software GIS.

Finalità ed Obiettivi

Il corso ha lo scopo di rendere pienamente operativi ed indipendenti i professionisti che sino ad ora non hanno mai utilizzato alcun software GIS, i primi incontri verranno impiegati per le basi teoriche della cartografia e dei sistemi informativi, mentre a partire dagli incontri successivi si inizierà a “toccare con mano” il software; dalle procedure di installazione all’utilizzo completo e consapevole. Verranno trattati strumenti e concetti che consentiranno l’uso degli applicativi in modo consapevole e produttivo, le lezioni teoriche verranno sempre accompagnate da sessioni di utilizzo assistito del pc degli allievi. Verranno affrontati gli argomenti di base, necessari per comprendere le strutture del software, dei dati e delle funzionalità. Ciascun incontro verterà su un argomento principale, la successione degli argomenti affrontati durante il corso segue un percorso logico che approfondisce passo dopo passo conoscenze teoriche e pratiche sul GIS.

Tutor e Docenti

Geofunction Academy ha individuato tra i suoi collaboratori e dipendenti le figure di maggior esperienza e competenza, anche nel campo della formazione professionale, al fine di offrire una soluzione ottimale e performante per il corso proposto.
•Dott. Ing. Gianfranco Di Pietro: Ingegnere per l’Ambiente ed il Territorio, docente abilitato all’insegnamento di Topografia nelle scuole superiori, formatore professionale dal 2009,
libero professionista in ambito GIS e topografico, co-founder e Amministratore della Geofunction srls
•Dott. Fabio Rinnone: Dottore in Informatica, esperto in database cartografici, software GIS e webGIS opensource, tecnico esperto in sisitemi informativi, relatore in numerosi convegni GIS nazionali, formatore,, co-founder della Geofunction srls

Programma del Corso

Il programma si articola in 10 incontri di 4 ore ciascuno che verranno sinteticamente così impiegati:
Giorno 1: teoria della rappresentazione cartografica
•Concetti generali di cartografia e geodesia, tipologie e tecniche di rappresentazione
•Nozioni di cartografia nazionale, europea ed internazionale, i datum
•Qualità dei dati territoriali (cenni alla propagazione degli errori, metadati)
•Le licenze di utilizzo dei dati territoriali, gli OpenData, il Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali, la direttiva INSPIRE
Giorno 2: teoria dei GIS
•Introduzione ai GIS, i principali software open e proprietari, componenti e funzionalità
•I dati e le fonti di dati (tipologie raster e vettoriali, formati maggiormente utilizzati)
•La georeferenziazione di dati vettoriali e raster (aspetti teorici e pratici)
•Topologia, relazioni topologiche, analisi spaziali e analisi basate sugli attributi
Giorno 3: I primi passi
•Le cartografie tematiche e i loro scopi
•Le caratteristiche dell’ambiente software QGIS (installazione e configurazione)
•Impostazione del sistema di riferimento del progetto e le conversioni “on the fly” tra datum
•Le interfacce principali e l’installazione dei plug-in aggiuntivi
•Il concetto di “progetto” e di “dati”
•Prime operazioni di aggiunta dati e consultazione di mappe
•I servizi WMS e WFS del portale cartografico regionale e nazionale
Giorno 4: Operazioni fondamentali sui dati vettoriali in Qgis
•Struttura file dei dati vettoriali (shapefile, kml, dxf ecc…)
•Gestione dei layers, visualizzazione delle tabelle attributi e tematismi in Qgis
•Visualizzazioni tematiche di dati vettoriali, etichette e link a collegamenti esterni
•Creare un dato vettoriale shapefile e convertirlo nei diversi formati
•Esercitazione: creare uno shapefile di punti
Giorno 5: Operazioni avanzate sui dati vettoriali: query e relazioni
•Fondamenti di database
•Progettazione e modellizzazione dei database di informazioni territoriali
•Creazione e gestione di un database territoriale
•Cenni di SQLe query SQL e regole topologiche
•Concetto di dato selezionato e dato visualizzato
•Relazioni tra oggetti, join di tabelle
Giorno 6: i database associati e dati vettoriali
•Interrogazioni interattive su mappa in Qgis
•Ricerche semplici da tabelle in Qgis
•Query su tabelle ed opzioni in Qgis
•Ricerche geografiche e modalità di selezione in Qgis
•Esercitazione sulla creazione di un dato vettoriale a cui associare un database di informazioni (geolocalizzazione di risultati da prove geologiche)
Giorno 7: I dati di tipo raster
•Struttura dei principali dati di tipo raster (il file world)
•Importare file raster in Qgis
•Georeferenziazione mediante punti noti
•Georeferenziazione mediante punti omologhi
•Esercitazione sulla georeferenziazione di raster provenienti da cartografie storiche e catastali
Giorno 8: editing avanzato di dati territoriali
•Digitalizzazione di poligoni e polilinee in Qgis
•Funzionalità di snapping e prelievo di coordinate
•Inserimento manuale e programmato degli attributi (field calculator)
•Modifica di attributi
•Esercitazione pratica sull’editing avanzato
Giorno 9: Operazioni avanzate di analisi territoriale
•Le librerie aggiuntive ed i plug-in di Qgis
•Sextante e le toolbox
•Strutture dei Grid, DTM, DSM
•Interpolazioni vettoriali ; triangolari e distanze inverse ponderate
•cenni di postGIS
•Introduzione al WebGIS, Google Maps e i suoi cugini. Panoramica dei servizi utili per i professionisti
Giorno 10: WebGIS e CloudGIS
•Principi di funzionamento delle architetture client/server
•Cenni all’uso di MapServer: open-source web mapping
•Impostare un server cartografico con Map-Server
•Cenni all’uso di Openlayers: Free maps for the web
•Pubblicare una mappa su un sito internet usando le librerie OpenLayers
•Esercitazione: pubblicare una mappa su un sito web usando le librerie openlayers e dati in formato kml
Si tiene a precisare che il programma non ha una struttura rigida e potrà essere personalizzato in base alle richieste dei corsisti.

Iscriviti al Corso

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    1 Maggio 2014 / Corsi, Formazione&Eventi, News

    Corso base sui Sistemi Informativi Territoriali (GIS) Open Source

    Corso base sui Sistemi Informativi Territoriali (GIS) Open Source